♦ Osserva: questo è un intero diviso in ............... parti uguali.
Ogni parte è ......⁄100
(1 ..............).
Tutto l’intero è 100⁄......
(............... centesimi).
La parola centesimo si abbrevia con c.
La parte colorata in è .....⁄100
dell’intero.
Rappresenta 0 interi, 0 decimi e 7 centesimi → 0 u, 0 d 7 c → 0,07
La parte colorata in è .....⁄100
(cinquanta ...............).
Rappresenta 0 interi e 50 centesimi. Per scrivere 0 interi e 50 centesimi si può usare la virgola: 0,50
Rappresenta anche 0 interi e 5 decimi.
Per scrivere 0 interi e 5 decimi si può usare la virgola: 0,5 → 0 u, 5 d
Rappresenta anche la metà dell’intero → 1⁄.......
RICORDA
un mezzo → 1⁄2 → 0,5 → 0,50 → 0 u, 5 d
sono modi diversi di esprimere la stessa quantità.
♦ Questo è un intero diviso in 1000 parti uguali.
Ogni parte è ......⁄1000
(1 ...............).
Tutto l’intero è 1000⁄.....
(............... millesimi).
♦ La parte colorata in rappresenta: 0 interi, 0 decimi e 0 centesimi e 5 millesimi → 0,005.
Quindi 5⁄......
→ (.......................... millesimi)
La parola millesimo si abbrevia con m.
♦ La parte colorata in è: ......⁄......
→ 0,008 → 0 u, 0 d 0 c 8 m