Con le cifre 5 3 8 sono stati formati alcuni numeri.
♦ Scrivili come nell’esempio. Poi rispondi.
358 → 3 h 5 da 8 u
538 → ........................
835 → ........................
La cifra 5 ha sempre lo stesso valore? ........................
Nel numero 358 quanto vale? 5 da = 50
Nel numero 538 quanto vale? ........................
Nel numero 835 quanto vale? ........................
RICORDA
Il nostro sistema di numerazione è posizionale perché il valore di ogni cifra dipende dal posto che occupa nel numero.
♦ Osserva. Il numero 853 si può scrivere:
♦ come somma di addendi: 800 + 50 + 3
♦ scomposto in centinaia, decine, unità: 8 h + 5 da + 3 u
♦ come somma di prodotti: (8 × 100) + (5 × 10) + (3 × 1)1 Scomponi come nell’esempio.
127 → 100 + 20 + 7
1 h + 2 da + 7 u
(1 × 100) + (2 × 10) + (7 × 1)
105 → ........ + ........ + ........
........ h + ........ da + ........ u
(........ × 100) + (........ × 10) + (........ × 1)
182 → 100 + 80 + 2
........ h + ........ da + ........ u
(........ × 100) + (........ × 10) + (........ × 1)
190 → ........ + ........ + ........
........ h + ........ da + ........ u
(........ × 100) + (........ × 10) + (........ × 1)
2 Scrivi i numeri in parola, poi sottolinea in rosso la parte che indica il valore della cifra sei. Osserva l’esempio.
164 → centosessantaquattro
146 → ....................
641 → ....................
264 → ....................
165 → ....................
296 → ....................