1 Completa, come negli esempi.
18 - 13 = 5
......... - 18 = 56
38 - ......... = 24
56 - ......... = 25
18 - 5 = 13
......... - 18 = 63
95 - ......... = 58
......... - 38 = 12
46 - 14 = 32
71 - ......... = 19
108 - ......... = 70
61 - ......... = 30
32 + 14 = 46
27 - ......... = 3
......... - 94 = 28
77 - ......... = 50
2 Completa le tabelle.
3 Per ogni addizione, scrivi due sottrazioni come nell’esempio.
27 + 13 = 40
40 - 13 = 27
40 - 27 = 13
58 + 24 = ......
...... - ...... = ......
...... - ...... = ......
69 + 18 = ......
...... - ...... = ......
...... - ...... = ......
124 + 26 = ......
....... - ....... = .......
....... - ....... = .......
39 + 61 = ......
...... - ...... = ......
...... - ...... = ......
4 Scrivi la cifra che manca al posto dei puntini.
5 Calcola queste sottrazioni in colonna sul quaderno, poi ordina i risultati dal minore al maggiore. Otterrai il nome di una proprietà della sottrazione.
285 - 162 = ....... N
374 - 271 = ....... I
349 - 125 = ....... I
284 - 159 = ....... V
500 - 342 = ....... I
530 - 166 = ....... A
457 - 279 = ....... A
454 - 263 = ....... T
335 - 194 = ....... R
382 - 194 = ....... N
430 - 166 = ....... V
407 - 275 = ....... A
6 Segui il percorso: esegui nell’ordine le operazioni sulla linea dei numeri.

Su quale numero arrivi? ................... Potevi capirlo anche senza eseguire tutte le operazioni?
Perché? .....................
♦ Cerca l’intruso. Fra questi problemi ce n’è uno che non si risolve con una sottrazione. Colora la casella corrispondente, poi risolvi i problemi sul quaderno.
7 Nel prato ci sono 127 margherite. Lucia ne raccoglie 29. Quante margherite restano nel prato? ☐
8 Il papà di Marco per portare la famiglia al mare percorre 257 km in tutto.
Al ritorno decide di fare un’altra strada perché è più panoramica e percorre 324 km. Quanti chilometri ha percorso in più al ritorno? ☐
Al ritorno decide di fare un’altra strada perché è più panoramica e percorre 324 km. Quanti chilometri ha percorso in più al ritorno? ☐
25 si trovano nella cella frigorifera mentre gli altri sono sul banco.
Quanti sono i barattoli sul banco? ☐
10 Il nonno di Marco ha 58 anni, la nonna ha 3 anni in meno del nonno mentre Marco ha 8 anni. Quanti anni ha la nonna? Quanti anni di differenza ci sono tra Marco e la nonna? ☐
12 Lorena acquista 12 confezioni di biscotti in offerta spendendo 15 euro e 7 barrette al cioccolato spendendo 7 euro. Quanto ha speso in tutto? ☐
♦ Leggi con attenzione il testo dei problemi, scrivi il ragionamento che devi fare e risolvi sul quaderno.
13 Oggi il prato è invaso da foglie secche. Lella ne conta 76, cioè 8 in più di ieri che era mercoledì e 15 in più di martedì. Quante foglie c’erano martedì nel prato?
Spiega come procederesti per risolvere questo problema.
14 Marco e i suoi amici vanno a giocare nel prato con le biglie. Marco ha portato con sé tutte le biglie che possiede. Ne perde 18 e torna a casa con 16 biglie. Con quante biglie è uscito di casa Marco? Come devi procedere per rispondere alla domanda?
15 Marco chiede ai suoi amici la rivincita. Va a giocare nel prato con le 16 biglie che gli erano rimaste. Nella prima partita ne vince 18, nella seconda ne perde 8 e nella terza ne perde ancora 10. Al termine della terza partita quante biglie possiede Marco? È necessario eseguire delle operazioni o, leggendo il testo, potevi già rispondere? Perché?