Che cos’è
Il racconto d’avventura è un testo narrativo che racconta di vicende rischiose ed emozionanti. Il ritmo del racconto è avvincente, poiché si susseguono situazioni piene di colpi di scena e imprese spericolate da affrontare.
I personaggi
Il protagonista è generalmente un personaggio positivo, dotato di grande senso di giustizia, intelligenza e intraprendenza. In caso di difficoltà o minaccia, sa trovare soluzioni ingegnose, dimostrando coraggio e determinazione. È anche dotato di grande forza fisica e resistenza al disagio e alle fatiche.
L’antagonista è il personaggio che cerca di ostacolare il protagonista. Solitamente è malvagio e privo di scrupoli.
Gli aiutanti sono gli altri personaggi che compaiono nel racconto e possono esserlo sia per il protagonista sia per l’antagonista.
Il tempo
Il racconto può essere ambientato nel tempo passato o nel presente.
Il luogo
Spesso le vicende sono ambientate in luoghi esotici ed inesplorati o in ambienti misteriosi in cui si nascondono insidie e dove il pericolo è in agguato: foreste, abissi marini, isole sperdute, deserti sconfinati.
Il linguaggio
Il linguaggio utilizza verbi di movimento per indicare l'azione veloce e incalzante; inoltre è ricco di aggettivi qualificativi, utili per descrivere al meglio luoghi, ma, soprattutto, le emozioni e gli stati d'animo dei personaggi.
I fatti e i colpi di scena
I fatti narrati sono imprese avvincenti ed eroiche. Lo scopo è di coinvolgere ed emozionare il lettore, lasciandolo spesso con il fiato sospeso e suscitando il desiderio di conoscere come si concluderà l’avventura. Per ottenere ciò, gli eventi sono narrati in modo rapido ed incalzante e si ricorre spesso al colpo di scena, cioè ad un fatto imprevisto, inaspettato e sorprendente.