La rima
Si ottiene una rima quando le parole poste alla fine dei versi hanno un suono finale uguale tra loro.
Esistono diversi tipi di rima: la rima baciata, la rima alternata e la rima incrociata.
Si ottiene una rima quando le parole poste alla fine dei versi hanno un suono finale uguale tra loro.
Esistono diversi tipi di rima: la rima baciata, la rima alternata e la rima incrociata.
Il verso rima con quello seguente, secondo lo schema AABB.
La fantasia è come i bambini A
trova ovunque trampolini A
per saltare a piedi pari B
nei suoi mondi straordinari. B
N. Cinquetti
Il primo verso rima con il terzo, il secondo con il quarto e così via, secondo lo schema ABAB.
Ti fermi e rimani A
ti siedi e mi vedi. B
Calmatevi mani A
fermatevi piedi. B
M. Cecchi, B. Tognolini, Filastrocche e canzoni della Melevisione, Edizioni RAI ERI
Il primo verso rima con il quarto, e il secondo con il terzo, seguendo lo schema ABBA.
È bello lavorare A
nel buio di una stanza B
con la testa in vacanza B
lungo un azzurro mare. A
S. Penna, Poesie, Garzanti
Nella seguente poesia mancano alcune parole: inseriscile tu, facendo in modo che rimino con le finali evidenziate.
Rime, rime, rime volanti,
rime di stelle .
Rime, rime in mongolfiera,
rime, rime fino a .
Rime, rime nel cielo stellato,
rime di lucciole nel .
Rime, rime in quantità,
rime di gran qualità.
Una rima con l’accento,
una rima portata dal .
Una rima fina fina,
viene fuori da una mina.
Una mina esplosiva,
una rima giuliva.
A. Mari, Incontro con la poesia, Piccoli
Leggermente - Lingua e linguaggi 4
Libro accessibile