La ripetizione
I poeti a volte ricorrono alla ripetizione (o anafora) di una stessa parola per attribuire maggior forza al tema della poesia. Di solito è una parola che viene ripetuta all'inizio del verso, oppure un intero verso ripetuto più volte.
I poeti a volte ricorrono alla ripetizione (o anafora) di una stessa parola per attribuire maggior forza al tema della poesia. Di solito è una parola che viene ripetuta all'inizio del verso, oppure un intero verso ripetuto più volte.
Sei un duro o un pappamolle?
Il coraggio non è il branco,
è l'amico che in silenzio
ti difende e sta al tuo fianco.
Il coraggio son parole
senza tanti paroloni,
senza tante vanterie,
senza fare gli sbruffoni.
Il coraggio è una fatica
che ti fa sentire bene
e decidi che la fai
anche se non ti conviene.
Il coraggio è stare soli
dalla parte di chi perde,
il coraggio è dire rosso
quando tutti dicon verde.
La paura e il coraggio
son parole confinanti
ma con una torni indietro
e con l’altra… vai avanti.
J. Carioli, I sentimenti dei bambini, Mondadori
Secondo la poetessa, come si comporta chi è coraggioso? Segna con una X solo le affermazioni corrette.
Sta insieme ai più forti.
Difende chi è più debole.
Fa sapere a tutti di cosa è capace.
Fa ciò che gli è più comodo.
Sa affrontare la fatica.
Esprime ciò che pensa.
Vuole sempre avere ragione.
Leggermente - Lingua e linguaggi 4
Libro accessibile