Il Nilo e le imbarcazioni
Il fiume Nilo è stato per gli Egizi una grande possibilità di vita e di progresso.
1o paragrafo
capoverso
Fin dai tempi preistorici, il Nilo era la principale "strada" dell'Egitto. Anche nella stagione in cui le acque erano più basse, il Nilo restava facilmente navigabile.
capoverso
Le prime imbarcazioni che solcarono il Nilo erano semplici zattere costruite con fibre di papiro intrecciate. Il papiro, leggerissimo, consentiva un agile galleggiamento sull'acqua, un rematore spingeva l'imbarcazione con una pagaia.
capoverso
In tempi successivi divennero di uso comune le barche di legno, più resistenti e sicure per il trasporto commerciale. Le barche venivano mosse dalla forza dei remi; le vele avevano forma rettangolare o, più raramente, triangolare ed erano decorate con disegni a stella o motivi geometrici.
2o paragrafo
capoverso
Più tardi le imbarcazioni divennero sempre più elaborate e sicure. Spesso avevano un ponte di legno rialzato, con al centro una cabina per il passeggero. Barche eleganti e veloci erano usate dai faraoni per le battute di pesca o di caccia all'ippopotamo.
capoverso
Grandi chiatte, manovrate da decine di rematori, trasportavano i blocchi di pietra necessari alla costruzione dei templi e delle piramidi. Quando si trattava di oggetti ancora più grandi (obelischi, statue monumentali…), il carico veniva sistemato su una grande zattera in legno duro che doveva essere trainata da una serie di imbarcazioni più piccole.
AA.VV, Gli antichi Egiziani, Giunti