Il leopardo
Le schede tecniche sugli animali forniscono tutte le informazioni per classificare correttamente ogni esemplare.
- Nome comune: Leopardo
- Nome scientifico: Panthera pardus
- Famiglia: Felidi
- Ordine: Carnivori
- Classe: Mammiferi
1o paragrafo
capoverso
Il leopardo è un animale dalle dimensioni notevoli: l'altezza è di circa 50 - 70 cm (nella femmina 45 - 60), la lunghezza è, invece, di 130 - 190 cm (nella femmina 110 - 140), la coda è lunga 70 - 100 cm (nella femmina 60 - 75) e il peso arriva sino a 85 kg (sino a 50 kg nella femmina).
capoverso
Il mantello è caratterizzato da una colorazione variabile dal giallo al beige (più chiaro sull'addome, sotto la coda e all'interno delle zampe) e da particolari macchie nere di forma irregolare (a forma di rosa). Una curiosità: le cosiddette pantere nere altro non sono che una variante cromatica del leopardo, completamente nera. La colorazione e lo spessore della pelliccia variano notevolmente con l'habitat: negli ambienti con climi più freddi il manto appare più folto e in quelli più umidi si ha una tendenza a un manto più scuro. Proprio per la sua splendida pelliccia il leopardo è stato cacciato per molto tempo, sino a condurlo, in alcune regioni, a rischio di estinzione. Il leopardo ha dei sensi molto sviluppati: presenta un udito eccezionale, un’ottima vista e un buon olfatto.
2o paragrafo
capoverso
Il leopardo è una specie solitaria. Eccetto che nel periodo degli amori. Il periodo riproduttivo è in primavera nella fascia subtropicale e durante tutto l'anno nella fascia tropicale. I maschi si contendono la femmina con violenti scontri. Avvenuto l'accoppiamento, la gestazione si prolunga per 90-105 giorni e termina con la nascita di 2 - 3 piccoli.
capoverso
Questo carnivoro trascorre la giornata a riposarsi sui rami degli alberi, che rappresentano anche il luogo di appostamento per gli agguati alle prede, che vengono uccise con una zampata sul collo. Le prede preferite sono rappresentate da antilopi, facoceri, gazzelle, uccelli terricoli, piccoli di leone e scimmie, in particolare babbuini. Oltre a essere un buon arrampicatore, il leopardo è anche un buon nuotatore.
3o paragrafo
capoverso
Ha colonizzato ambienti estremamente diversi, dalla savana alle foreste, dalla pianura alle montagne alte fino a 4500 m. È distribuito su tutto il territorio africano e poi in India, in Sinai, in Iran, in Corea, in Manciuria e in Cina.
Adatt. da Stefania Busatta, in www.animalieanimali.it