Le tartine della Fenicia
Ingredienti
pane in cassetta a fette
burro
uova sode
peperoni sott’olio
capperi
filetti d’acciuga sott’olio
salmone affumicato
tonno
pane in cassetta a fette
burro
uova sode
peperoni sott’olio
capperi
filetti d’acciuga sott’olio
salmone affumicato
tonno
Imburrate leggermente le fette di pane e tagliatele in quattro parti.
Sopra ogni “quadratino” appoggiate a piacere:
- una fettina di uovo sodo e un filetto d’acciuga;
- un pezzetto di salmone aromatizzato con qualche goccia di limone;
- un pezzetto di peperone e un po’ di tonno.
Invece di spalmare il pane con il burro utilizzate questa crema.
Mescolate ben bene con un cucchiaio il tonno con il burro fino ad ottenere un impasto morbido e quasi soffice. Aggiungete l’acciuga, i capperi tritati e qualche goccia di limone.
Spalmate il pane con la crema ottenuta e decorate a piacere.
Adatt. da W. Disney, Il manuale di Nonna Papera, Mondadori editore
Indica con una crocetta le caratteristiche che rendono questo testo istruzionale.
Linguaggio descrittivo.
Linguaggio chiaro e sintetico.
Elenco di azioni.
Considerazioni personali.
Uso del modo imperativo.
Narrazione in prima persona.
Quali oggetti non sono menzionati nella ricetta, ma sono necessari?
Tagliere.
Forno.
Pentola.
Ciotola.
Coltello.
Bicchiere.
Piatto.
Che cos’è la “variante”?
È un’altra ricetta.
È un altro modo per ottenere un risultato simile.
Leggermente - Lingua e linguaggi 4
Libro accessibile