Soggetto, predicato e complementi
1 Nelle frasi seguenti cerchia di rosso il soggetto. (Ricorda: cerca prima il predicato e formula la domanda: Chi compie l’azione di…?).
- Nell’alba grigia una fitta nebbia nascondeva gli alberi.
- Le automobili avanzavano lentamente a causa del traffico.
- Mia sorella ha invitato Lucia e Giacomo alla sua festa.
- Il nonno accompagna sempre a scuola il suo nipotino.
- Paolo e Andrea giocano volentieri con me.
- Nel cielo azzurro un aereo lasciava una scia bianca.
- Gli scolari hanno raccontato alla maestra le loro esperienze.
- In una notte senza stelle, le lucciole illuminavano il prato.
2 Sottolinea i predicati nelle frasi seguenti e scrivi a lato di ognuna qual è il soggetto sottinteso.
- Sono tornata molto stanca dall'allenamento di pallavolo. →
- In montagna abbiamo fotografato la tana delle marmotte. →
- Guarda attentamente e magari troverai un quadrifoglio! →
- Sì, ha proprio deciso che si iscriverà al corso di chitarra. →
- Sei un vero terremoto! Hai rotto il vaso di cristallo della zia. →
- Preferite una spremuta d'arance o prendete un tè? →
- Nel buio della sera non vedevano il sentiero nel bosco. →
- Siamo arrivati tardi perché abbiamo sbagliato strada. →
3 Espandi le frasi minime aggiungendo almeno due complementi (diretto e indiretto) come nell'esempio.
- Il maestro legge (che cosa?) (a chi?) un libro agli alunni della classe
- Gino ha scritto
- La nonna cuce
- Il cavaliere fuggì
- La zia ha cucinato
- La sposa indossava
- La mamma ha lavato
4 Completa la tabella collocando gli elementi delle frasi nelle colonne opportune, come nell’esempio.
- Questa poesia è lunga e difficile.
- La mamma ha scritto un messaggio alla zia Ada.
- Francesco ha perso l'orologio in spiaggia.
- Il mio gatto dorme nella cesta.
- Ho comprato una maglietta nuova al mercato.
- Margherita è una scolara studiosa.
- La signora Rossi è elegante e bella.
- Il papà invia una e-mail al suo collega.
Soggetto |
Predicato nominale |
Predicato verbale |
Complemento oggetto |
Complemento indiretto |
Questa poesia
|
è lunga e difficile
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
5 Sottolinea nelle frasi seguenti il predicato e scrivi nel quadratino (PV) se è predicato verbale e (PN) se è predicato nominale.
Emilio Salgari ha scritto molti romanzi.
La mia maestra è molto brava.
Giorgio ama moltissimo il cinema.
I poeti scrivono le loro emozioni.
Emilio Salgari è uno scrittore famoso.
La mia maestra spiega molto bene la storia.
Il cinema è un'arte.
I poeti sono artisti sensibili.
Leggermente - Riflessione linguistica 4
Libro accessibile