Comunicazione
I registri linguistici
1 Osserva le immagini e completa la tabella.
Domande | Situazione 1 | Situazione 2 | Situazione 3 |
---|---|---|---|
Dove si trova il bambino? |
|
|
|
A chi si rivolge? |
|
|
|
Qual è lo scopo del messaggio? |
|
|
|
Ricorda !
In una comunicazione il REGISTRO LINGUISTICO è il tipo di linguaggio (parole, costruzione della frase, tono) che l’emittente sceglie di utilizzare in base alla situazione (contesto), al ruolo del destinatario e al rapporto più o meno confidenziale che ha con lui.
I registri linguistici sono tre: alto (o formale), medio e basso (o informale).
Tipo di registro | Quando si usa | Tipo di linguaggio |
---|---|---|
Registro alto o formale |
si usa con personalità e sconosciuti |
linguaggio complesso e fine |
Registro medio |
si usa al di fuori della famiglia |
linguaggio corretto e semplice |
Registro basso o informale |
si usa in famiglia e con amici |
linguaggio colorito e spontaneo |
Leggermente - Riflessione linguistica 4
Libro accessibile