Osserva le situazioni rappresentate.
– Dove posso comprare un vaso per la mia pianta?
– Guardiamo sulla pianta della città dov'è il negozio!
– Come pesa questo volume!
– Non sento. Abbassa il volume!
Ricorda
Le parole evidenziate in rosso sono omonimi, cioè parole uguali nella forma, ma con un significato diverso.
1 Nelle seguenti coppie di frasi sottolinea gli omonimi e spiegane il significato.
- Il serpente non cammina, striscia.
- La striscia del tempo aiuta a capire la Storia.
- Ho un terribile mal di testa.
- Nella corsa Mario è sempre in testa al gruppo.
- Il portiere lancia il pallone in campo.
- Questa è una lancia dell’età del bronzo.
- La prima nota della scala musicale è il do.
- Chi osserva attentamente nota ogni particolare.
Attenzione
Persone, luoghi, animali che hanno lo stesso nome proprio si dicono omonimi, come anche racconti, romanzi, fiabe o film che abbiano lo stesso titolo.
Esempi.
- La città di Como sorge in riva al lago omonimo.
- Maria Bianchi ha un’omonima nella classe accanto.
- Il film “Mary Poppins” è tratto dall’omonimo romanzo.
- La città di Aosta sorge nell’omonima valle.
- Ferrari fu il costruttore dell’omonima auto da corsa.
- Il cartone animato “Heidi” si ispira al libro omonimo.
Leggermente - Riflessione linguistica 4
Libro accessibile