Ricorda !
Il genere dei nomi può essere maschile o femminile. Solitamente i nomi maschili hanno la desinenza in -o (bambino) e quelli femminili in -a (bambina).
Il genere dei nomi può essere maschile o femminile. Solitamente i nomi maschili hanno la desinenza in -o (bambino) e quelli femminili in -a (bambina).
1 Completa le tabelle trasformando i seguenti nomi dal maschile al femminile e viceversa.
Maschile | Femminile |
---|---|
scolaro |
|
gatto |
|
Paolo |
|
zio |
|
maestro |
|
Femminile | Maschile |
---|---|
nonna |
|
figlia |
|
pesciolina |
|
Giulia |
|
amica |
|
Non tutti i nomi seguono questa regola:
2 Volgi i seguenti nomi al maschile o al femminile facendo attenzione alle desinenze.
Maschile | Femminile |
---|---|
duca |
|
direttore |
|
atleta |
|
poeta |
|
cantante |
|
Femminile | Maschile |
---|---|
educatrice |
|
dentista |
|
campionessa |
|
autrice |
|
commessa |
|
I nomi comuni di cosa non cambiano genere, perché sono o maschili o femminili; quando cambiano la desinenza cambiano anche significato (gambo - gamba): sono detti falsi cambi di genere.
3 Scrivi accanto a ogni nome di cosa (M) se è maschile, (F) se è femminile.
minestra
lampada
scrivania
timore
sedia
felicità
televisore
cucina
falce
fazzoletto
cucinotto
badile
isola
astro
pianta
vino
stella
arbusto
4 Le seguenti coppie sono formate da nomi che sono falsi cambi di genere; scrivi una frase per ogni parola.
banco →
banca →
foglio →
foglia →
torto →
torta →
porto →
porta →
Vi sono nomi che cambiano completamente forma nel passaggio dal maschile al femminile, per esempio: marito → moglie.
5 Scrivi di fianco alle parole di genere maschile le rispettive parole di genere femminile.
uomo →
fratello →
re →
frate →
padre →
maschio →
marito →
celibe →
genero →
gallo →
stregone →
abate →
Leggermente - Riflessione linguistica 4
Libro accessibile