1 Scrivi il corrispondente nome astratto delle seguenti parole, come nell'esempio.
- vecchio vecchiaia
- architetto
- uomo
- amico
- giovane
- buono
- scienziato
- studio
- dolce
- saggio
- fedele
- vanitoso
- astuto
- cattivo
- intelligente
- elegante
1 Scrivi il corrispondente nome astratto delle seguenti parole, come nell'esempio.
2 Colora solo le caselle che contengono i nomi collettivi e, aiutandoti con il dizionario, spiega il loro significato.
popolo nave mandria pinacoteca muta classe foresta pescato regina leonesse pescatore flora
3 Trascrivi i seguenti nomi nelle rispettive colonne.
elefante uomini Lucia appartamento professoresse pantera Alpi alberi foreste giornata momento bellezza fotografie Alberto stivali attenzione Appennini illusioni giardino chiavi
Maschili singolari | Femminili singolari | Maschili plurali | Femminili plurali |
---|---|---|---|
|
|
|
|
4 Scrivi per ogni nome se è singolare (S), plurale (P) o collettivo (C).
ragazzi
scolaro
flotta
bosco
stella
braccia
abete
scaglie
folla
gente
cane
onde
fiori
vigile
fogliame
gabbiani
pesce
costellazione
ciglia
tappi
5 Volgi al femminile i nomi al maschile e al maschile quelli al femminile.
6 Colora solo le caselle che contengono coppie di parole con falsi cambi di genere.
foglio → foglia torto → torta banco → banca uomo → donna panno → panna scolaro → scolara lotto → lotta baleno → balena fratello → sorella porto → porta babbo → mamma collo → colla
7 Scrivi accanto a ogni nome derivato il nome primitivo da cui deriva.
8 Scrivi accanto ad ogni elenco di nomi derivati il nome primitivo da cui derivano. Fai attenzione perché in ogni gruppo di parole c’è un intruso: individualo e cancellalo.
marinaio, mareggiata, maresciallo, marina
portiera, portale, portinaio, portento
boccone, bocciolo, boccale, boccaglio
acquitrino, acquisto, acquedotto, acquario
9 Per ogni nome scrivi nella tabella un nome derivato, un nome alterato e un nome composto.
Nome derivato | Nome alterato | Nome composto | |
---|---|---|---|
1. panca |
|
|
|
2. carta |
|
|
|
3. notte |
|
|
|
4. cane |
|
|
|
10 Per ogni nome indica se è primitivo (P), alterato (A) o derivato (D).
camicetta
formaggino
cartiera
cartolaio
terra
salumificio
bottiglione
re
famiglia
porticciolo
acqua
orsetto
occhiali
giorno
aquilone
cameretta
cagnone
acqua
giornalista
reame
11 Accanto ad ogni nome scrivi tutte le sue alterazioni possibili, come nell’esempio.
12 Collega ogni parola della prima colonna a un’altra della seconda, in modo da formare dei nomi composti, come nell'esempio; poi trascrivili sulle righe.
taglialegna,
13 Fai l’analisi grammaticale dei seguenti nomi così come suggerito dall’esempio.
Nome |
PROPRIO |
COMUNE |
PERSONA |
ANIMALE |
COSA |
MASCHILE |
FEMMINILE |
SINGOLARE |
PLURALE |
CONCRETO |
ASTRATTO |
PRIMITIVO |
DERIVATO |
ALTERATO |
COLLETTIVO |
COMPOSTO |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
quercia |
X | X | X | X | X | |||||||||||
Francesco |
||||||||||||||||
alberelli |
||||||||||||||||
quadri |
||||||||||||||||
equipaggio |
||||||||||||||||
portinaia |
||||||||||||||||
fantasia |
||||||||||||||||
matitone |
||||||||||||||||
Pinocchio |
||||||||||||||||
elettricista |
||||||||||||||||
segnalibro |
||||||||||||||||
altruismo |
||||||||||||||||
faccia |
||||||||||||||||
scarpiera |
14 Ora esegui sul quaderno l’analisi grammaticale dei seguenti nomi, seguendo lo stesso ordine utilizzato nella tabella sopra:
tavolino - scolaretti - segnalibro - margheritine - valle - bosco - mandria - frutteto - principessa
Esempio: Fruttivendolo: nome comune di persona, maschile, singolare, concreto, derivato (frutto).
Leggermente - Riflessione linguistica 4
Libro accessibile