Aggettivi e pronomi possessivi
1 Rispondi alle domande usando il pronome possessivo adeguato, come nell’esempio.
- È tuo questo bicchiere? Sì, è mio.
- Questa bambola è di Anna?
- Sono vostri i disegni sul banco?
- La borsa è della maestra?
- è mio questo regalo?
- È tuo questo libro?
2 In ogni frase sottolinea solo i pronomi possessivi e scrivi quale parola sostituiscono, come nell'esempio.
- I miei compiti sono facili, i tuoi sono più difficili. Compiti.→ Compiti.
- La camicia di mio fratello è gialla, mentre la tua è a righe. →
- La camera da letto di mio cugino è spaziosa come la mia. →
- Roberto ha perso la matita e Gianna gli ha prestato la sua. →
- Ieri sono stata alla festa di Sara e lei sabato verrà alla mia. →
- La vostra casa è circondata da un parco, la nostra ha un piccolo giardino. →
- La loro squadra di calcio è più in forma della nostra. →
- Il computer di Diego è meno aggiornato del tuo. →
3 Le frasi contengono degli errori nell’uso degli aggettivi e dei pronomi possessivi: riscrivile correttamente sul quaderno.
- Marco ha comprato un'auto nuova e ha venduto la tuoi.
- Ognuno si sieda al loro posto.
- La mia scuola è più grande della nostra.
- Nei lavori di gruppo ognuno deve dare il vostro contributo.
- Io ho fatto i miei compiti. Chissà se Francesca ha fatto i nostri.
- Mio cugino e i sue amici sono andati al parco vicino a casa altrui.
- Antonella e io siamo amiche da tempo: la loro amicizia è nata alla scuola dell'infanzia.
4 Volgi le frasi al plurale modificando gli aggettivi possessivi e i pronomi possessivi.
- Oggi la mia merenda è più abbondante della tua.
- La sua valigia è leggera; la tua?
- Il mio libro è divertente, il tuo è avventuroso.
- La mia bicicletta è blu come la sua.
- La mia giornata è stata intensa e la tua?
Leggermente - Riflessione linguistica 4
Libro accessibile