Leggi il dialogo.

– Ciao! Vieni anche tu alla festa di Martina?
– Sì, vengo anch’io! Martina mi ha detto che ci aspetta per le ore 16.
Leggi il dialogo.
– Ciao! Vieni anche tu alla festa di Martina?
– Sì, vengo anch’io! Martina mi ha detto che ci aspetta per le ore 16.
I pronomi personali sono quelle parole che utilizziamo al posto di un nome di persona, animale o cosa per evitare inutili ripetizioni. Esistono i pronomi personali soggetto e i pronomi personali complemento. I pronomi personali soggetto corrispondono alle sei persone del verbo e si usano al posto del nome di chi compie l’azione: per esempio “Luca va a casa” → “Egli va a casa”.
I pronomi personali complemento servono per completare il senso della frase, aggiungendo informazioni: per esempio “Anna ha parlato” → “Anna ha parlato a me” oppure “Anna mi ha parlato”.
I pronomi personali indicano | I pronomi personali soggetto | I pronomi personali complemento | |||
---|---|---|---|---|---|
Singolare | Plurale | Singolare | Plurale | ||
1a persona |
la persona o le persone che parlano |
io |
noi |
me, mi |
noi, ci |
2a persona |
la persona o le persone alle quali si parla |
tu |
voi |
te, ti |
voi, vi |
3a persona |
la persona o le persone delle quali si parla |
egli (lui), ella (lei), esso, essa |
essi, esse, loro |
lui, lei, lo, gli, la, le, ne, si |
essi, esse, loro, sé, li, le, ne, si |
Attenzione a non confondere i pronomi personali lo, la, le, gli con gli omonimi articoli determinativi: gli articoli si trovano davanti al nome (Sto salendo le scale, Ho lo zaino sulle spalle) mentre i pronomi sostituiscono il nome e si trovano davanti al verbo (Non lo chiamerò, Gli ho detto tutto).
Leggermente - Riflessione linguistica 4
Libro accessibile