Ogni modo verbale si articola in più tempi, ognuno dei quali caratterizza in maniera particolare il momento dell’azione.
Il MODO INDICATIVO esprime azioni reali, certe, già avvenute nel passato, che avverranno nel futuro o che avvengono nel presente. Esso ha otto tempi: quattro semplici e quattro composti.
I tempi semplici sono formati da un solo elemento (io leggo, io leggerò…).
I tempi composti, invece, sono formati da due parole: il verbo ausiliare avere o essere + il participio passato del verbo che indica l’azione (per esempio: Sono andato a scuola - Te l’avevo detto).
MODO INDICATIVO
TEMPI SEMPLICI
PRESENTEio leggo
IMPERFETTOio leggevo
PASSATO REMOTOio lessi
FUTURO SEMPLICEio leggerò
TEMPI COMPOSTI
PASSATO PROSSIMOio ho letto
TRAPASSATO PROSSIMOio avevo letto
TRAPASSATO REMOTOio ebbi letto
FUTURO ANTERIOREio avrò letto
1Sottolinea in rosso i tempi semplici e in verde i tempi composti.
Ieri ho visto un film bellissimo.
Chiara chiacchierava spesso con Luisa.
In primavera piove spesso.
Domani partirò per la montagna.
Ti avevo parlato di lui, vero?
Il mese scorso vidi in cielo una grande mongolfiera.
Jules Verne ha scritto molti bei romanzi.
L'anno scorso andammo a Firenze.
2Cancella l’ausiliare sbagliato così da scrivere correttamente i tempi composti.
Oggi sono/ho tornato da scuola alle 12,30.
Siamo/Abbiamo andati in piscina.
Francesco non è/ha fatto i compiti.
Ieri abbiamo/avrò ascoltato una canzone molto bella.
Mi dispiace, ma non ho/sono riuscito ad arrivare prima.