Osserva le immagini e leggi le frasi.

Elena e Matteo
sono amici.

Oggi sono stato in casa
perché ho la febbre.

A Gaia piacciono molto i dolci,
ma ne mangia troppi.
Le parole evidenziate in rosso sono congiunzioni.
Osserva le immagini e leggi le frasi.
Elena e Matteo
sono amici.
Oggi sono stato in casa
perché ho la febbre.
A Gaia piacciono molto i dolci,
ma ne mangia troppi.
Le parole evidenziate in rosso sono congiunzioni.
Le CONGIUNZIONI sono parole che servono per congiungere, cioè unire, due nomi o due frasi all’interno di uno stesso discorso. Le congiunzioni sono parti invariabili del discorso, pertanto non hanno né numero né genere. Alcune delle congiunzioni più impiegate nella lingua italiana sono: e/ed, anche, che, pure, inoltre, o, oppure, ma, però, anzi, se, invece, sebbene, quando, dunque, pertanto, perciò, infatti, perché, poiché, mentre, pertanto, neanche, neppure, né, tuttavia, nonostante, siccome…
1 Ricostruisci le frasi come nell’esempio.
Stavamo tutti in silenzio
A vedere la partita venne
Sei un tipo sportivo
L’autobus non arrivava,
La biro non funziona più,
Quel pomeriggio non avevo impegni,
La mamma rientrò a casa presto,
Enrico dovrà stare in casa
La riunione è stata rimandata,
Siamo riusciti ad andare in bici,
così
perciò
perché
mentre
pertanto
ma
nonostante
anche
o
finché
la maestra ci aveva sgridato.
pigro?
accettai il suo invito.
papà arrivò molto tardi.
fortunatamente ne ho una di scorta.
la pioggia.
tornammo a casa a piedi.
arriverò prima.
non sarà guarito.
Francesco.
Leggermente - Riflessione linguistica 4
Libro accessibile