Quando scrivi il riassunto e utilizzi i titoli delle sequenze o le parti sottolineate di ognuna di esse, è importante utilizzare i connettivi logici per collegare correttamente le varie frasi.
Titolo Il pesciolino d'oro
Un vecchio pescatore abita insieme alla sua vecchia moglie in una baracca sperduta nel bosco. Il pescatore tutte le mattine si reca a un lago a pescare. (Lì / Ma / Intanto) di solito pesca pochi pesci, (perciò / ma / così) un giorno nella sua rete trova un pesciolino d’oro. (Allora / Perciò / In quel luogo) l’animale gli promette che, se lo avesse liberato, avrebbe realizzato ogni suo desiderio.
(Altrove / E così / Prima) il pescatore lascia libero il pesciolino e ritorna alla sua baracca. (Perciò / Quindi / Ma) la moglie, saputa ogni cosa, rimprovera il pescatore, perché vuole avere un mastello nuovo per fare il bucato. Il pescatore torna al lago, chiede al pesciolino il mastello nuovo, (prima /poi / intanto) ritorna a casa. Più e più volte la vecchia manda il pescatore a chiedere al pesciolino oggetti sempre più belli e costosi. (Alla fine / Intanto / Prima) il pesciolino si spazientisce e toglie ai due incontentabili tutto ciò che avevano avuto fino a quel momento.
Liberamente tratta da J. L. K, Grimm, Le più belle storie dei fratelli Grimm, Fabbri