La descrizione ha lo scopo di “far vedere” attraverso le parole. Descrivere, infatti, significa raccontare le caratteristiche di un oggetto, un animale, una persona, un personaggio di fantasia, un luogo o un fenomeno naturale. Quando si descrive, si utilizzano i dati dei cinque sensi, ma si possono inserire anche emozioni, sentimenti o pensieri.
Il linguaggio di un testo descrittivo è ricco di aggettivi qualificativi che mettono in rilievo le caratteristiche e le qualità di ciò che si osserva.
Per rendere efficace la descrizione spesso l’autore ricorre alle similitudini, alle personificazioni e alle metafore. Nella descrizione di ambienti esterni e di luoghi chiusi si utilizzano gli indicatori di luogo (destra, sinistra, davanti, dietro, vicino…) per localizzare ciò che viene osservato.
Una descrizione può avere uno scopo:
-
Informativo
Descrizione oggettiva
Presenta ciò che si descrive senza esprimere giudizi personali e con un linguaggio preciso e tecnico.
-
Espressivo-emotivo
Descrizione soggettiva
L’autore esprime il proprio punto di vista e le proprie impressioni e usa un linguaggio ricco di aggettivi ed espressioni figurate.