Nelle descrizioni soggettive si usano gli aggettivi qualificativi che, insieme a paragoni e similitudini, rendono più ricca e piacevole la lettura.
Era una fanciulla bellissima dalla figura snella e i tratti regolari. Aveva il volto incorniciato da capelli neri e folti. I suoi occhi erano verdi e splendenti come smeraldi, i denti bianchi come perle e la pelle liscia come l’avorio. Indossava un abito di seta azzurro che la faceva apparire leggera come una fata.
P. Süskind, Il profumo, Longanesi
Le parole sottolineate nella descrizione esprimono:
le azioni.
le qualità.
i sentimenti della fanciulla.